ARTISTA PADRE Massimo Fatato

Padre Massimo Fatato Fusarelli, pittore dell’anima e della luce.

Recensione artistica su Padre Massimo Fatato Fusarelli, del critico Internazionale Francesco Rocca Arena.

Massimo Fatato Fusarelli è un pittore di anima e luce. È un autodidatta, ma lavora con grande cura artistica con il quale raggiunge uno stile personale, così alto da dare il suo contributo personale alla pittura, superando ogni corrente scolastica per diventare elevazione mistica, profonda comprensione della presenza universale del Divino Creatore, nella vera bellezza che scorre attraverso l’occhio umano. Massimo è consapevole che la pittura è un religioso umanista (è un prete) con la sua personale nuova vena creativa, per rendere la nostra arte di oggi più ricca e per dare un presente di fama internazionale ai suoi messaggi. Viene nel Medioevo, imita la via degli autori sacri che operavano per evangelizzare le masse.

Sulle pareti erano rappresentate le prove sacre dell’AT e del NT, perché tali descrizioni erano richieste per il salvataggio dell’uomo e della società. La sua pittura è una tensione per scoprire il mondo naturale e l’uomo, e questa è la caratteristica principale della sua intensione. Affina ogni gesto attraverso i sensi e la coscienza di ogni gesto, scavando nel cuore dell’uomo, superando anche l’occhio che vede in modo imperfetto.

Massimo privilegia la vita interiore e lo fa furtivamente con un tratto magistrale, maturando sempre più la sua conoscenza e la sua creatività …, salvando il mondo visivo che circonda l’uomo nella sua luce radiante di vita.
Le sue sfumature di colore, l’avvicinamento dei toni sempre più luminosi, fanno una trasfigurazione elevata delle sue immagini (vedi il Cristo trasfigurato).

Il linguaggio della sua pittura riguarda nuovi orizzonti di conoscenza e rappresentazione pittorica, è comprensibile nel silenzio e nella meditazione che realizza l’intimità verso l’altezza dell’esistenza umana e verso Dio Onnipotente.

Tutte le sue opere sono richieste per essere raccolte con il suo discorso sul trascendentalismo e una nuova scoperta dei valori terreni ed eterni.
Il valore della sua singolare opera più grande è inestimabile e non stimato …, sono considerati un nuovo patrimonio artistico per l’intera umanità.

Ovviamente, abbiamo bisogno di persone competenti per capire il valore e gli amanti della verità in grado di investire molto per le sue opere inestimabili.

Esprimono, come pochi al mondo, il genio umano e il grande artista che parla non solo al suo mondo ma anche all’uomo di tutti i tempi. Il suo linguaggio universale è unico, descrive con il colore della luce l’uomo e la natura che vibra nel tempo in modo che si purifichi nell’uomo-tempo in cui l’uomo vive l’eternità.

 

Francesco Rocca Arena

Critico d’Arte Internazionale